Tel: 371-1579757
Tel: 371-1583274
Via Ugo la Malfa n.58, Matera, Vedi sulla Mappa
sassi1

sassi1

sassi2

sassi2

sassi3

sassi3

Il cucù

Un cucù

Il cucù

Il cucù è un fischietto di argilla lavorato a mano e molto colorato. Raffigura una gallina, addobbata di fiori e uccellini, che simboleggia la fertilità.

Il suono emesso dal fischietto richiama il canto del cuculo: da qui la denominazione dialettale “cucù”. In tempi lontani era visto come un oggetto capace di difendere dai malefici.  Vivace nei colori, per la sua forza scaramantica, veniva posto all’interno delle abitazioni, sul camino e sulle culle dei bambini non ancora battezzati, per allontanarne gli spiriti maligni.

I figli maschi ne ricevevano uno in dono come augurio di fertilità per poi donarlo alla propria fidanzata come dichiarazione d’amore: più il cucù era grande e decorato, più importante era la promessa d’amore.

Realizzato, in passato, dagli operai delle fornaci di mattoni come passatempo, oggi, è un festoso e vivace amuleto di buon auspicio.

La pupa

La pupa è una particolare bambolina in terracotta raffigurante una donna con un largo vestito. Questa bambolina è una riproduzione in terracotta della Pupa di caciocavallo, un formaggio che, anticamente, si usava regalare ai bimbi durante lo svezzamento.

Anticamente veniva realizzata dai pastori, come passatempo nelle loro giornate fuori al pascolo. Nella matrice in legno si colava il “caciocavallo” che una volta indurito veniva utilizzato per decorare le tavole nei giorni di festa oppure dato ai bambini come gioco che potevano masticare.

Gli abiti delle Pupe riprendono i richiami tradizionali degli abiti tipici delle donne della città.

I Sassi di Matera in tufo o terracottaimage2

Fedeli riproduzioni degli scorci più suggestivi dei “Sassi di Matera”, sono piccoli capolavori realizzati in tufo, una pietra calcarea tipica della città di Matera. Veri e propri presepi di varie misure, questi Sassi in miniatura richiamano l’architettura dei Sassi.